Da: "Ufficio Stampa M.Argentario" A: Oggetto: PREMIO LETTERARIO - CORRETTO Data: giovedì 1 settembre 2005 13.17 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Premio Letterario di Poesia e Prosa "Monte Argentario" Cerimonia consegna premi venerdì 2 settembre ore 18,00 E' arrivato alla fase finale il Premio Letterario di poesia e prosa Monte Argentario giunto quest'anno alla XIII edizione,il 2 settembre alle ore 18,00 a Porto S.Stefano nella sala consiliare si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori. Si tratta di un premio riservato alle scuole elementari, medie e superiori . Gli elaborati pervenuti da ogni parte d'Italia sono stati 624, di cui 294 dalle scuole elementari, 204 dalle scuole medie inferiori, 48 dalle scuole medie superiori e 78 per la sezione prosa, hanno richiesto un impegnativo e non facile lavoro di selezione alla commissione-giuria che per questa edizione è composta da insegnanti e professori di scuole di ogni grado e presieduta dal Prof. Stefano Adami, docente di letteratura all'Università per stranieri di Siena . Ogni ordine di scuola ha il suo vincitore, la Commissione ha formulato delle gradutorie, per cui verranno premiate le 10 poesie più belle composte dagli scolari delle elementari, tre degli alunni delle medie e tre degli studenti delle scuole superiori, e 10 lavori della sezione prosa "Monte Argentario-mare". Gli autori primi classificati riceveranno in premio un soggiorno di sei giorni a Monte Argentario in un albergo di cat. 3 e 2 stelle; gli autori secondi classificati riceveranno lo stesso premio con la differenza che il soggiorno sarà di 4 giorni; lo stesso i terzi classificati con un soggiorno di due giorni. Gli autori classificati dal 4° al 10° posto otterranno una targa ricordo ed un libro. Elenco vincitori e opere : Scuola elementare : 1°classificato : “IL MARE” di Veronica Marullo Muscianisi – San Vincenzo (LI) –Scuola Primaria “G.Rodari” – cl.II Motivazione: “La poesia è scarna ed essenziale e presenta una immagine affascinante e sintetica” 2°classificato : “IL SOLE” di Chiara Russo – Grosseto – Scuola Elem.” E.Toti” – cl.IV B Motivazione :” La forza della natura si tramuta in sentimenti ed immagini efficaci e simboliche” 3°classificato : “I FIORI DELLA NEVE” di Caterina Bassetto – Portogruaro –Scuola Elem.Ippolito Nievo –cl.V Motivazione: “Freschi ed efficaci,i versi trasmettono con incisività un’ impressione di serenità e gioia” Si sono classificati 4° a pari merito : “UN SOGNO CHE NON SI AVVERA” di Arianna Tagliaferro – Piacenza –Scuola Primaria Statale E.Carella - cl.V Motivazione : “Il lavoro colpisce per la costruzione e la cadenza,e per i contenuti non banali” “IL PRATO” di Milia Eleni – Nepi Motivazione : “Il tema viene risolto con naturalezza,l’uso della rima segna con ritmo il cammino dell’autore verso l’epifania conclusiva” “VORREI” di Andrea Rizzetto – Portogruaro – Scuola Elem. “I.Nievo” – cl.IV Motivazione : “Linguaggio semplice e diretto,contiene immagini nitide,con un tocco delicato di fantastico” “MAGGIO” di Carlo Petracca – Roma –Scuola Elem. “A.Alonzi” Motivazione : “Per la ricchezza descrittiva e per la capacità di evocare situazioni e scene che,nella loro diversità,danno vita a un suggestivo mosaico” “PIOGGIA” di Elena Zamburlini – Portogruaro – Scuola Elem:”I.Nievo” – cl.V Motivazione : “Per la musicalità del verso unita alla capacità di rendere “visivamente”le successive immagini dei momenti descritti” “NOTTE” di Andrea Bozzato – Portogruaro – Scuola Elem.”I.Nievo” – cl.V Motivazione : “L’idea di una dolce comunione con la natura è resa attraverso immagini attinenti e versi essenziali” “IL MARE” di Tiziano Garofalo – Roma – Scuola Elem.”E.Toti” – cl.IV Motivazione : “La semplicità delle metafore risulta fresca e spontanea nel rappresentare il paesaggio del mare” Scuole Medie Inferiori 1°classificato : “AMO” di Lucia Tognolo – San Bellino (RO) Scuola Media Statale “Palladio” – cl.III A Motivazione : “Immagini originali rendono valido e profondo il messaggio di accettazione e amore verso la diversità” 2°classificato : “IO” di Giulia Evangelisti – Grosseto –Scuola Media “Pascoli – Ungaretti” – cl.II E Motivazione : “Il lavoro è affascinante per la costruzione precisa e per il contenuto,frutto di una riflessione matura sui rapporti fra genitori e figli,fra adulti e ragazzi” 3°classificato : “I FIORI” di Matteo Liviero – Castelfranco Veneto- Scuola Media “Giorgione”- cl.I A Motivazione : “ La semplicità delle parole dona ricchezza al pensiero,si crea un movimento ed è rilevante l’interruzione finale in sospensione” Si sono classificati 4° a pari merito : “12 ANNI” di Marta Giannerini – Grosseto –Scuola Media “G.Pascoli” –cl.II E Motivazione : “La poesia colpisce per la scelta molto personale e convincente di parole ed immagini” “ARIA DI PRIMAVERA” di Giorgia Ramina – Castelfranco Veneto – Scuola Media “Giorgione” –cl.I A Motivazione : “L’uscita veloce verso un nuovo giorno offre un’immagine di ottimismo,una volontà e una voglia di vivere in un mondo ancora pulito” “GENNAIO 2005” di Alberto Furlani – Selva di Progno (VR) –I.C.De Amicis –cl.I C Motivazione : “Incontro felice tra la forma e il contenuto,tra l’autenticità del sentimento e la bellezza del verso,stilisticamente curato e al tempo stesso profondo” “L’ALBERO” di Giulia Pelliccia – Roma –Scuola Media “G.Piranesi” – cl.II A Motivazione : “La poesia coglie il senso profondo del crescere rapportandolo al divenire ciclico e rigoglioso di una natura sempre sorprendente” “IL MARE” di Emilia Cianci – Roma – Scuola Media “Nitti” – cl.I N Motivazione : “La bellezza del mare,il suo profumo,le sue carezze entrano nel corpo e nella mente e lo rendono compagno di vita” “IL VALORE DELL’AMICIZIA” di Giada Mainetti – Mandello del Lario (CO) – Scuola Media “A.Volta” – cl.I C Motivazione : “La solenne presenza dell’ambiente marino ispira sentimenti di eternità,di maestosità,di superamento delle barriere umane” “LA VITA” di Marzia Melidei – Pianella (PE) – I.C.”Papa Giovanni XXIII – cl.II A Motivazione : “Il valore essenziale della vita viene racchiuso in poche semplici parole” Scuole Medie Superiori 1°classificato :“IL VAGABONDO” di Dario Curci – Troia (Foggia) – Liceo Classico “V.Lanza” – cl.I F Motivazione : “Il desiderio di libertà,la speranza in un mondo migliore,il bisogno di conoscere e capire si risolvono nella scoperta di sensazioni e valori essenziali” 2°classificato : “UNA STRADA” di Guido Pedroni – Vignola (MO) – Liceo “Allegretti – cl.I Motivazione : “Il vento che sa di arance punta dritto alla mente del lettore,così come il giorno di festa che addolcisce la pioggia.Sicuro il ritmo,le parole non hanno esitazioni,cedimenti” 3°classificato : “IL MIO MONDO” di Teresa Agovino – Salerno – Liceo St.”F.De Sanctis” – cl.IV E Motivazione : “Musicalità dei versi,dolcezza delle immagini,atmosfera rarefatta e sospesa,come il suggestivo “forse” del finale… Si sono classificati 4° a pari merito : “PRIMAVERA SOMMERSA” di Riccardo Brozzi - Spoleto (PG) – Liceo Scient.” A.Volta” –cl.III AS Motivazione : “ Il lavoro denota una ricerca stilistica e di immagini personali e vive” “CALMA” di Chiara Fariselli – Ravenna – Liceo Classico “D.Alighieri” –cl.V ginn. Motivazione : “Il lavoro colpisce per l’essenzialità e l’uso personale del linguaggio” “FRAMMENTO” di Nunzia Falcone – Latina –Liceo Scientifico””G.B.Grassi –cl. III F Motivazione : Stilisticamente molto curata(rime interne,ricerca di assonanze..)e insieme interessante tentativo di descrivere la nostalgia e il dolore legati alla fine di un amore” “A MIA NONNA” di Luca Occhilupo – Acquarica del capo (Lecce) Motivazione : “ Ogni verso è composto nell’intento di esprimere il ricordo amoroso della nonna,il bisogno di perfetto e di eterno che è nell’anima dell ’uomo “SPERANZA DI PACE” di Sara Stellacci –Foggia - Liceo Classico “V.Lanza” - cl.V G Motivazione : “La poesia esprime un desiderio di pace attraverso il ricordo dei sensi feriti” Sezione Prosa 1°classificato : “RACCONTO DI ESTATE” di Miriam Mazzilli – Bari Motivazione : “Il testo offre suggestioni varie,segue un filo narrativo,presenta un pensiero che permea la narrazione e la sovrasta,il pensiero del lontano,del diverso che si offre per la prima volta alla coscienza del bambino” 2° classificato : “SCULTURE DI SABBIA” di Annaclaudia Giordano – alerno -Liceo Scient.”F.Severi” –cl.V E Motivazione : “Le azioni concertate dei protagonisti concorrono a costruire castelli effimeri ma solidi nei ricordi e nelle speranze” 3°classificato : “UN SENSO DELLA VITA” di Elisabetta Comastri – S.Giacomo di Spoleto (PG) Motivazione : “Il testo è complesso e non banale,ed è convincente ed interessante nelle descrizioni,nei dialoghi,nei vari aspetti e concatenazioni dell’esperienza narrata” Si sono classificati 4° a pari merito : “IL MARE : LA FORZA DELL’AMORE” di Elena Trenta – Venarotta (AP) Motivazione: “Il testo rappresenta una riflessione che ha valori ed una precisa identità linguistica,stilistica e di contenuto” “LA BARCA GRANDISSIMA” di Andrea Carassai – Roma –Scuola Primaria “A.Alonzi” –cl.IV B Motivazione : “La narrazione regala semplicità e nitidezza di pensiero,il flusso delle esperienze è ancora percepito con stupore” “LA MAGIA DEL MARE” di Elisabetta Bosi – Roma –Scuola Primaria “A.Alonzi” – cl.IV B Motivazione : “La descrizione del paesaggio si fonde in maniera suggestiva con quella degli stati d’animo e delle sensazioni.Seppure in prosa,un taglio molto poetico… “AL MARE” di Fabrizio Mondragon Parra – Roma –Scuola Primaria “A.Alonzi” – cl.IV B Motivazione : “Un’immagine sognante e nello stesso tempo viva e concreta” “GIOCHI D’ESTATE” di Edoardo Ruggeri – Roma – Scuola Media “via della Maratona”- Motivazione : “Componimento molto ricco e vario : i diversi momenti,le riflessioni,le attese e i ricordi.La descrizione degli avvenimenti si accompagna quasi sempre alle considerazioni personali” “MONTE ARGENTARIO MARE” di Carolina Mancioli – Roma – Scuola Media “G.B.Piranesi” -cl.II A Motivazione : “Suoni ed odori del mare si coniugano al ricordo di un episodio traumaticamente triste e poi pieno d’amore” “ANCHE IL MARE HA DEI RICORDI” di Emanuele Spagnoli – Latina – Liceo Scientifico”G.B.Grassi” – Motivazione : “Una vicenda in cui il “miracolo” è compiuto dal mare minaccioso ma al tempo stesso pieno di vita e affascinante,tanto lontano dall’uomo quanto vicino da ascoltare i suoi ricordi malinconici” Porto S.Stefano, 1 settembre 2005